Studio DOM, L’arte del design tra visione, materiali e innovazione
Tile Italia: Qual è la vostra filosofia di progettazione e come si riflette nei vostri lavori?
Alla base della nostra idea di progettazione vi è la ricerca di estetica, funzionalità, comfort e sostenibilità.
Gli ambienti che creiamo parlano dei nostri clienti: sono pensati per loro e cuciti sulle loro abitudini ed esigenze. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita del committente, consegnandogli uno spazio ben progettato, in cui materiali, colori e funzionalità dialogano armoniosamente, favorendo il benessere mentale e fisico.
Il nostro team è composto da architetti, geometri e interior designer, e questo ci consente un approccio multidisciplinare, attento a ogni dettaglio, sia esso compositivo, tecnico o estetico.
Tile Italia: Quali sono i principali trend che state osservando nell'interior design per superfici e arredo bagno?
Negli ultimi anni il colore è il grande protagonista: dalle tonalità pastello a quelle terrose, fino a nuance più decise, il colore domina le principali manifestazioni di design.
Per quanto riguarda le superfici, la ricerca cromatica si traduce in lastre ceramiche ad effetto resina con accostamenti di tonalità diverse, marmi colorati dalle venature particolari e marcate, formati a mattoncino, effetti terrazzo e decorazioni geometriche bidimensionali o tridimensionali.
I materiali puntano sempre più a un effetto realistico, soprattutto per le finiture che richiamano elementi naturali. Gli effetti marmorei e lapidei presentano spesso venature in rilievo e un disegno continuo, mentre le superfici effetto legno vengono particolarmente apprezzate dai nostri clienti per la posa a spina, italiana o ungherese.
I materiali definiscono l'anima dello spazio, influenzandone l'estetica e il carattere.
Oltre all'impatto visivo, hanno un ruolo sensoriale ed emozionale: il legno trasmette calore e un legame con la natura, il marmo evoca lusso e imponenza, l'acciaio suggerisce modernità.

Tile Italia: Quanto contano i materiali e le superfici nel definire il carattere di un progetto?
Le superfici sono tra le prime scelte che i committenti ci indicano: parquet o grès, pietra naturale o resina.
Queste preferenze sono fondamentali per il progetto, poiché i materiali definiscono l'anima dello spazio, influenzandone l'estetica e il carattere.
Oltre all'impatto visivo, hanno un ruolo sensoriale ed emozionale: il legno trasmette calore e un legame con la natura, il marmo evoca lusso e imponenza, l'acciaio suggerisce modernità.
Le superfici possono presentare trasparenze, riflessi, lavorazioni e cromie particolari, creando continuità o contrasti con gli altri elementi d'arredo e definendo così l'identità dell'ambiente.
Tile Italia: Come gestite il dialogo tra estetica e funzionalità nei vostri progetti?
Poniamo grande attenzione alla distribuzione degli spazi, affinando la connessione tra gli ambienti e garantendo percorsi fluidi.
L'arredamento è progettato come parte integrante dell'architettura, su misura per le esigenze del cliente, per ottenere spazi armoniosi e ben dimensionati. Parallelamente, lo studio del design d'interni si concentra sulla composizione degli elementi e sulla selezione dei materiali, creando un equilibrio tra estetica e praticità.
Affianchiamo il cliente in tutte le fasi progettuali, curando ogni dettaglio per garantire un risultato finale di qualità.
Tile Italia: Qual è il ruolo delle tecnologie informatiche nella vostra progettazione?
Le tecnologie hanno rivoluzionato il modo di concepire, sviluppare e realizzare i progetti. Software CAD e BIM permettono una progettazione estremamente accurata, facilitando la collaborazione tra professionisti.
Gli strumenti di rendering fotorealistico, realtà aumentata e virtuale consentono ai clienti di immergersi negli ambienti progettati, valutando in anteprima materiali e soluzioni di design. Infine, l'integrazione di sistemi di smart home consente di creare spazi interattivi e personalizzabili.
Oggi grazie a queste tecnologie è possibile gestire, da remoto, illuminazione, climatizzazione, sistemi audio e ventilazione meccanica controllata, migliorando il comfort abitativo e l'efficienza energetica.
Tile Italia: Un progetto del quale siete particolarmente fieri?
Uno dei progetti più stimolanti è stato “Contemporary Gold”, una ristrutturazione e cura dell'interior design di un appartamento nel centro storico di Bologna (foto nella gallery, ndr).
La sfida principale era la distribuzione degli spazi: la planimetria allungata e i dislivelli, dovuti alla fusione di due unità, potevano rappresentare una criticità.
Abbiamo ridisegnato la disposizione interna, organizzando l'appartamento in tre zone: giorno (soggiorno e cucina), padronale (camera, cabina armadio, lavanderia e bagno en suite) e notte (due camere, bagno e terrazza).
Il cuore del progetto è un patio centrale che separa e collega visivamente la zona giorno e la zona notte.
Il design segue uno stile “classico contemporaneo”, con parquet in rovere a spina italiana, lampade dorate, grès effetto marmo per la cucina e boiserie in gesso a contrasto con elementi moderni come camino, parete TV e ante della cucina.
Questa combinazione crea un ambiente raffinato e dinamico, massimizzando la percezione dello spazio.
Tile Italia: Come integrate la sostenibilità nelle vostre scelte progettuali?
La sostenibilità è un tema complesso che affrontiamo su più livelli: selezionando materiali a basso impatto ambientale ed etici, promuovendo il riciclo e il riuso, migliorando l'efficienza energetica e sensibilizzando i clienti a scelte consapevoli per una visione abitativa a lungo termine.
Un aspetto per noi centrale è la qualità dell'aria indoor. Ogni materiale utilizzato nell'edilizia e nell'arredo rilascia sostanze, alcune potenzialmente nocive. Per questo selezioniamo materiali certificati a basse emissioni e proponiamo sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per migliorare la salubrità degli ambienti. Attraverso queste scelte, il nostro obiettivo è realizzare progetti non solo belli e funzionali, ma anche sostenibili e attenti al benessere delle persone.
Tile Italia: Che rapporto avete con gli showroom, e in che modo collaborano con voi?
Gli appuntamenti in showroom sono fondamentali, poiché permettono l'incontro diretto con il fornitore e consentono al cliente di toccare con mano le soluzioni progettate per lui, fino a quel momento visualizzate solo attraverso rendering fotorealistici.
Selezioniamo con attenzione i rivenditori che suggeriamo ai clienti, conducendo una ricerca scrupolosa e continua, simile a quella che svolgiamo per il design e le soluzioni di arredo.
Oltre a progettare l’architettura e l’interior design, il nostro studio affianca e supporta il cliente nel rapporto con i fornitori, assicurandosi che la definizione di tutti gli elementi e dettagli rispecchi pienamente il progetto e le sue esigenze.
Tile Italia: Quali consigli dareste a chi volesse intraprendere la vostra professione, e quali a chi fosse alla ricerca di un professionista?
Agli architetti e interior designer di domani consigliamo di essere curiosi, di esplorare e studiare costantemente le novità.
Trattandosi di una professione complessa e articolata, è fondamentale accumulare esperienza, consolidando competenze e professionalità. Ai clienti che si avvicinano a questo mondo suggeriamo di selezionare con attenzione i professionisti a cui affidare il progetto della loro casa. Una buona impostazione iniziale è determinante per il successo della ristrutturazione, per un’esecuzione corretta dei lavori e per una gestione attenta del budget.